domenica 6 settembre 2009

Una vecchia, ma nemmeno tanto riflessione...

A Giugno scrivevo...prima della nascita di Alessandro


La prima parola che mi salta in mente in questi giorni ...
se penso all'asilo nido... è
...ANSIA...
Ansia giustificata di ogni mamma che si appresta ad affrontare l'ignotooooo.....^_^
e a poco servono le riunioni, a poco serve spiegare le routines del nido ad una mamma in ansia...
Se io guardo la questione dal mio lato penso...
perchè le mamme son cosi preoccupate???
i bambini con noi hanno un ambiente a loro misura
durante il colloquio ci facciamo dire tutto quello che ci può servire per capire meglio il bambino, il rapporto educatrici bambini è basso quindi possiamo occuparci al meglio di tutti...offriamo spazi accoglienti, pranzi adeguati ecc ecc....e allora cosa c'è che non va???
C'è che la mamma è la mamma
è chi ha portato in grembo il suo bambino per nove mesi
quella persona che si è sempre occupato di lui
e che soffre del distacco...quasi sempre
che a volte si sente in colpa
che spesso vede l'asilo aimè come l'ultima spiaggia...
Diffidate di chi vi dice "ah negli asili nido li lasciano la non li guardano nemmeno"
"Li cambiano li sfamano e stop"
Il carico di responsabilità che noi abbiamo è grande...voi ci date vostro figlio,il vostro cucciolo prezioso, vi staccate da lui...e lo mettete nelle nostre mani....
solo una pazza può prendere questa responsabilità sotto gamba....
poi fortunatamente molte educatrici sono mamme
noi tendiamo sempre a mettere al primo posto le esigenze del bambino e chiederci "dove avrò sbagliato???" se le cose non vanno al meglio o a chiedere consigli alle mamme...
almeno io ecco..


Noi educatrici possiamo metterci tutto l'impegno possibile per inserire il vostro bambinbo ma il vero primo inserimento da fare è quello della mamma... e se questo risulta difficile di conseguenza lo sarà quello del bambino...


Mamme: Quando farete il colloquio individuale, preparatevi prima un foglietto con una serie di dubbi,incertezze, preoccupazioni, è un vostro diritto (fregatevene di passare per la mamma ansiosa)....avere tutte le risposte e averle anche in corso d'opera è una richiesta lecita...cercate di avere subito un rapporto aperto con l'educatrice, non tenetevi tutto dentro per rimuginare poi fuori...non pensiate che qualcuno vi vuol fregare...
Io quando faccio un colloquio con una mamma non uso schede, fogli precompilati stile liste della spesa....prima di tutto lascio parlare a ruota libera la mamma,pur avendo nella mia testa una serie di caselle da riempire, perchè ci sono informazioni che è importante avere... e se magari quel giorno ci sfugge qualcosa ci prendiamo cinque minuti durante l'inserimento, ogni giorno per raccontarci....perchè la comunicazione è importante...




P.s c'è da considerare che come in ogni ordine di scuola....ci sono asili nido e asili nido
c'è quello comunale della grande città ,molto capiente
c'è quello del piccolo comune come quello dove lavoro io che conta in tutto 24 bambini
c'è il micronido
c'è il nido privato


ognuna di queste strutture è gestita diversamente...
nel mio asilo nido si cerca ancora di ricreare un rapporto familiare con genitori e bambini...con pro e contro....perchè l'asilo è sito in un paese dove si conoscono tutti




Ora come ora... ora che ho con me Alessandro...il mio pensiero desiderio è questo...
Mi piacerebbe poter continuare ad occuparmi di Alessandro a tempo pieno fino a quando avrà un anno...(e visto che son disoccupata sarà cosi mi sa) dopo di che vorrei che avesse la possibilità di frequentare l'asilo nido, perchè penso che sarebbe per lui un'ottima opportunità di crescita personale.

mercoledì 2 settembre 2009

Fasciatoio

Alessandro ama da morire stare sul fasciatoio nonostante gli innumerevoli lavaggi nasali!
Essendo il mio bagno mansardato, sul soffitto, appena sopra al fasciatoio, ho da tempo attaccato degli adesivi ai quali ultimamente...SORRIDE
e oggi per provare un adesivo particolare, ho appiccicato delle striscioline di plastica, ricavate ritagliando una bottiglia BLU... (SU SFONDO BIANCO),ogni giorno aggiungo qualcosa, oggi un nastrino rosa...
....cosi poco fa durante il cambio... mentre era tutto intento a sorridere al mondo...agitandosi si deve essere accorto delle striscioline, si è fermato e ha osservato con attenzione, poi ovviamente ha sorriso!
 :)



Ale oggi ha  quasi 1 mese 25 giorni, in questa fase della sua vita preferisce immagini complesse, distingue le ombre e percepisce la profondità  e le forme delle cose
--
S@r@

venerdì 31 luglio 2009

Gita alla fattoria didattica




Esperienza davvero gradevole per i bambini, soprattuto per quelli che non sempre possono scorrazzare in un giardino con gli animali....

Anche per genitori ed educatrici....ci si conosce ancora meglio, si mangia assieme, si è un po' meno legati al ruolo che si ricopre...



per l'educatrice è un momento di osservazione interessante: si osserva come è il rapporto genitore bambino fuori dall'asilo....si capiscono molte cose :)



Prima di scegliere una fattoria didattica : ce ne sono molte ora... assicuratevi che ci sia uno spazio dove cambiare il bambino, quali sono le attività proposte, cosa offrono (una merenda, un pranzo casereccio ) e se è adatto al vostro bambino, se ci sono posti dove ripararsi dal sole... Se ci sono animali ai quali vostro figlio è allergico.

Per il resto godetevi la giornata :)

lunedì 27 luglio 2009

Guarda mamma come mi diverto



Gita alla fattoria didattica con i genitori...
prove di panificazione ^_^
ovviamente i nani sapevano già come funzionava
qualcuno si è divertito da matti

venerdì 17 luglio 2009

Pinnablu' che fa glu glu


Pinnablu' che fa glu glu

In un fiume del Perù
Vive un pesce, Pinnablù.
Quando parla fa glu glu,
quando ride glu glu glu
quando piange solo glu…
Non se ne può proprio più!
Dal suo fiume quel furbetto
salta dentro il tuo bagnetto
e per darti un bel bacetto
cosa fa? Dimmelo tu!
Ma sicuro! Fa glu glu.








fonte delle filastrocche: le storielle del bagnetto by bayer

sabato 11 luglio 2009

Impronte colorate

Diamo vita alle impronte colorate....

E' un gioco da fare frontalmente con ogni bambino....
prendete dei bicchierini di plastica e dentro mettete delle tempere, (poca roba )in uno spazio ristretto...affinche possano entrarci solo le dita...
Ogni dito un colore...magari uno alla volta
in base all'età del bambino guidatelo nel lasciare l'impronta ma che la faccia pure sul punto del foglio che desidera...magari fatelo prima voi.... Tante impronte sparse per il foglio...

Pulite la mano del piccolo incriminato ^_^e.....aspettate un attimo che la tempera asciughi....prendete una penna o delle penne colorate o un pennarello fine e....cominciate a trasformare le impronte in uno o piu' personaggi della storia...magari chiedendo spunto al vostro bambino......
Un'impronta può diventare un fiore, un'altra un omino, un'altra ancora una coccinella....
Fatelo diverse volte se al bambino piace e magari alla sera assieme a lui raccontante dinuovo la storia...o create il vostro personale libro dell'impronte animate..
e buon racconto......


età?...ma dall'anno e mezzo in su...poi dipende dal bambino, non tutti i bambini amano giochi statici o ascoltare a lunghi i racconti mentri altri ci perdono delle ore...

mercoledì 1 luglio 2009

La tana


Se vi capita tra le mani un grande scatolone...che ne so....di una tv (anche se ormai quelle lcd hanno degli involucri miseri) o di un grande elettrodomestico...
prima di buttarlo....avendo cura di controllare che nn ci siano ganci e gancetti pericolosi
lasciatelo a disposizione del vostro bambino....magari facendo una finestrella in piu'....
senza grosse pretese di creare chissà cosa....se non avete tempo e voglie artistiche...
ma sicuramente per un pò diventerà la tana preferita del vostro bambino...


^_________________^

Età: dall'anno in su

Mi sposto, ci riprovo

Nell'era dei social, quando un blog sembra davvero giurassico, io provo ogni tanto a scrivere qui